top of page

27 settembre 2025: L'Arcivescovo Giacomo ha dato inizio all'anno pastorale in diocesi

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 28 set
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Sabato 27 settembre 2025, alle ore 16.30, nella Cattedrale di Reggio Emilia, si è tenuta la convocazione eclesiale diocesana per l'apertura dell'anno pastorale 2025-26, con la presentazione degli Orientamenti pastorali da parte dell'Arcivescovo Giacomo Morandi.


Il tema della convocazione e della lettera pastorale è: "Non è bene che l'uomo sia solo (Gen 2,18). Il Vangelo della famiglia, via per una nuova evangelizzazione". 


Processione di ingresso per l'inizio della Santa Messa
Processione di ingresso per l'inizio della Santa Messa

Il vescovo, dopo aver ringraziato per la loro presenza i fedeli provenienti da tutta la diocesi che numerosi hanno affollato la cattedrale, ha illustrato la sua lettera pastorale che si articola in quattro capitoli:


  1. La famiglia, cuore nella vita della Chiesa Quest'anno la proposta è di porre al centro della nostra attività pastorale il tema della famiglia e in particolare l'accompagnamento spirituale delle nostre famiglie. La prospettiva deve essere propositiva e costruttiva.

    La domanda che ci deve interpellare è se la vita familiare che testimoniamo come credenti è una sana ed efficace provocazione per il mondo contemporaneo.

  2. La visione dell'uomo e della donna in alcuni passi biblici Per noi il punto di partenza imprescindibile deve essere la Parola di Dio, che in numerosi passi ci riporta al progetto di Dio sull'uomo e sulla donna. Il vescovo indica in particolare i seguenti: - i racconti del Libro della Genesi (l'incontro con un volto),

    - il Libro di Tobia (il lungo viaggio per vincere la paura di amare), - il Cantico dei Cantici (la corporeità donata), - il profeta Osea (l'amore ferito e rinnovato), - le nozze di Cana (la gioia che Gesù assicura sempre nella famiglia),

    - la Prima Lettera ai Corinti (1Cor 7,2: il matrimonio, via di santità), - la Lettera agli Efesini (Ef 5,21: il matrimonio, epifania nell'amore di Cristo per la Chiesa).

  3. La testimonianza dei Santi Fra questi, il vescovo ne indica alcuni: Aquila e Priscilla, Mario e Marta, Abaco e Audiface, Crisante e Daria, Louise Martin e Marie-Azélie Guérin.

  4. Il vescovo poi, nella sua Lettera, ha indicato alcune proposte pastorali per le nostre realtà ecclesiali:

    - Avviare o incentivare nelle nostre unità pastorali gruppi famiglie che regolarmente si incontrano per condividere il loro cammino di fede, sia come sposi che come genitori.

    - Riscoprire la preghiera nelle nostre famiglie, auspicando che nelle notre case possa essere individuato uno spazio apposito destinato alla preghiera.

    - Valorizzare il tempo del fidanzamento, come tempo di conoscenza reciproca, di maturazione umana e spirituale insieme. - Proporre "serate" in preparazione prossima al matrimonio. - Sviluppare l'accompagnamento di coppie che hanno vissuto una separazione o un divorzio e hanno iniziato una nuova relazione con un'altra persona.

In conclusione, il vescovo ha espresso l'augurio che quest'anno possa essere, per tante famiglie della nostra terra, un anno di risveglio spirituale. A questo primo momento di presentazione da parte del nostro vescovo, ha fatto seguito la celebrazione della santa messa, terminata con la consegna del testo della Lettera a tutti i presenti.


Nella nostra unità pastorale cercheremo certamente di recepire i suggerimenti che abbiamo raccolto dal vescovo in cattedrale, già messi in agenda dalla nostra équipe di pastorale famiglie e adulti. Sarà questa una delle intenzioni di preghiera che il prossimo 12 ottobre affideremo alla B. V. del Santo Rosario di Fontanellato, in occasione del pellegrinaggio della nostra unità pastorale.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page