Venerdì Santo 2025 nell'unità pastorale
- Lavia Di Sabatino
- 19 apr
- Tempo di lettura: 1 min
Nelle nostre Terre del Perdono, il Venerdì Santo ci ha visti riuniti a celebrare la Passione del Signore in tre diversi momenti, i primi due a San Polo, il terzo a Ciano.

ore15:00 Via Crucis a San Polo
Come sappiamo, la Via Crucis (dal latino, Via della Croce - anche detta Via Dolorosa) è un rito della Chiesa cattolica con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Gesù Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota. Nella chiesa del Castello don Carlo ha guidato la Via Crucis, in un clima di grande raccoglimento.
ore 19:00 Lettura della Passione e morte del Signore, Adorazione della croce a San Polo
Sempre nella Chiesa del Castello, p. Josè e p. Carlos, hanno presieduto la solenne celebrazione si è svolta in tre momenti: Liturgia della Parola, Adorazione della Croce, Comunione eucaristica. In questo giorno e anche nel Sabato Santo, la Chiesa, per antichissima tradizione, non celebra l'Eucaristia e la solenne azione liturgica è iniziata con la preghiera silenziosa, in ginocchio, di tutta l'assemblea.
ore 20:30 Lettura della Passione e Processione del Cristo morto a Ciano.
Dopo la liturgia della “passione del Signore”, a Ciano, si è continuato con la tradizionale Processione del Cristo morto. I numerosi fedeli hanno accompagnato il Cristo morto, mentre venivano lette alcune meditazioni sulla passione di Gesù, dalla Chiesa parrocchiale di san Martino, fino alla piazza davanti al Comune.
Comments