top of page

Passi di speranza per i più fragili: sabato alla 25 Ore l’inaugurazione delle mostre “Il Pilastro in arte”

Aggiornamento: 5 giorni fa

La storia della 25 Ore per la Pace, la cui XXV edizione si terrà il 17 e 18 maggio 2025, è anche una straordinaria storia di legami di pace ed aiuti solidali creati nel mondo!

Il Giubileo che stiamo vivendo, ci (ri)chiama ad essere pellegrini di speranza.


“SosteniAMO la speranza, da S. Polo al Brasile” è il motto che racchiude quest'anno le cause benefiche della manifestazione, ispirate alla speranza di questo anno giubilare, verso tre passi di speranza:

  1. Passi di speranza per un futuro educativo: continuare a sostenere la storia dell’oratorio Helder Camara di San Polo, che è la “storia di tutti”

  2. Passi di speranza per i più fragili: provvedere a predisporre una stanza multisensoriale per i nostri “ragazzi del centro”, una piccola comunità composta da diverse disabilità cognitive e di sviluppo, per offrire un’esperienza terapeutica particolare all’interno di un ambiente controllato e sicuro.

  3. Passi di speranza per la casa di Frei Francisco: sostenere la Casa di Frei Francisco, voluta e desiderata da Dom Helder Camara a Recife, Brasile, causa benefica che quest'anno è giunta al suo 18° anno di vita.


Ci soffermiamo qui a descrivere in particolare la seconda causa benefica, che rappresenta la novità di quest'anno.


La Cooperativa Sociale il Pilastro di San Polo d’Enza entro la fine del 2025 vorrebbe iniziare un nuovo progetto: la predisposizione di una stanza multisensoriale per i nostri “Ragazzi del Centro”, una piccola comunità composta da diverse disabilità cognitive e di sviluppo, per offrire un’esperienza terapeutica particolare all’interno di un ambiente controllato e sicuro.


Attività del Ragazzi del Centro
Attività del Ragazzi del Centro

Il desiderio del centro socio riabilitativo diurno è di creare un percorso terapeutico all’interno dell'attuale con questa stanza apposita, che stimoli in maniera diretta i sensi, migliorando il benessere dei ragazzi e ragazze ospiti.


Stanza multisensoriale
Stanza multisensoriale

Ad oggi, la stanza multisensoriale è considerata una delle strategie più efficaci nel campo delle disabilità intellettive, grazie ai chiari benefici ottenuti sia sul piano educativo che terapeutico. Inoltre, rappresenta un’esperienza completa e coinvolgente, poiché si rivolge alla persona nella sua totalità, valorizzandone le potenzialità anziché focalizzarsi sui deficit. 

 

PILASTRO IN ARTE – EMOZIONI SENSORIALI

a cura del Centro socio-riabilitativo diurno disabili di Pontenovo (Il Pilastro cooperativa sociale)

La cooperativa sociale Il Pilastro, inoltre,  ha creato un nuovo progetto artistico che sarà presentato in anteprima durante la 25 Ore per la Pace: “IL PILASTRO IN ARTE”, composto di 2 sezioni:

 

STAR(S) CON NOI, progetto del 2020.

Gli Ospiti della Centro d’accoglienza sono ritratti nelle stesse pose che, nelle originali locandine di lancio di altrettanti capolavori cinematografici, avevano i protagonisti di film passati alla storia (da American Beauty a Colazione da Tiffany, da Forrest Gump a Shining, Arancia meccanica, e così via) diventandone così a loro volta i protagonisti (o controfigure d’eccezione).


[ VITA ] è il titolo del progetto del 2024 a cura di Mirko Frignani e Marco Corona, sviluppato nelle mura del Centro di accoglienza B. V. di Pontenovo. Ha fatto parte delle attività svolte dagli ospiti della struttura. Nasce dall’esigenza di raccontare il percorso di vita, le passioni, i ricordi delle persone attraverso la fotografia e l’intelligenza artificiale.




Locandina Mostra Il Pilastro in arte - 17 maggio 2025
Locandina Mostra Il Pilastro in arte - 17 maggio 2025

Sabato alle ore 17.30, siamo tutti invitati alla presentazione delle mostre sviluppate negli anni dai Ragazzi e dagli Ospiti del Centro di accoglienza Beata Vergine di Pontenovo. Ai loro familiari la Cooperativa Sociale Il Pilastro offrirà un momento conviviale.


Comentarios


bottom of page