top of page

Sinodo 2021 - 2023
Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione

sinodo.jpg

Papa Francesco ha indetto il Sinodo dei vescovi, in Vaticano e nelle diocesi, dall’ottobre 2021 all’ottobre 2023. Per volontà del papa, però, il Sinodo dei vescovi si trasforma da evento a processo e al centro di questo cammino c'è il popolo di Dio.

​

Ecco cosa si legge a tal proposito nel sito web del settimanale diocesano La Libertà, in un articolo datato 30 settembre 2021:

​

“Il Santo Padre Francesco ha chiesto a tutte le Chiese del mondo di compiere un cammino sinodale in preparazione al Sinodo dei vescovi che avrà come tema proprio Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione. Il 17 ottobre prossimo, assieme a tutte le Chiese del mondo, inaugurerò anche per la nostra Diocesi il primo anno di cammino, nominerò una persona responsabile e animatrice, assieme a un gruppo di presbiteri e laici. Per non disperderci in mille strade decideremo alcuni luoghi privilegiati in cui ascoltare le attese che credenti e non credenti hanno nei confronti della Chiesa”.

 

Così si esprimeva il vescovo di Reggio Emilia-Guastalla Massimo Camisasca lo scorso 8 settembre, presiedendo nella Basilica della Madonna della Ghiara il Pontificale all’inizio del nuovo anno pastorale diocesano. 

Il vescovo ha ritenuto opportuno accompagnare il cammino sinodale della Chiesa reggiano-guastallese designando un gruppo di lavoro composto da laici, consacrati e sacerdoti e nei giorni scorsi ha costituito con proprio decreto il Collegio di presidenza formato dalla professoressa Giorgia Pinelli, presidente del cammino sinodale, e dai vicepresidenti don Pietro Adani e don Stefano Borghi e da Matteo Gandini.

 

Il cammino sinodale sarà scandito da tre fasi correlate: narrativa (2021-23), sapienziale (2023-24) e profetica (2024-25). Nei prossimi mesi ed entro il mese di marzo 2022 il Collegio di presidenza attiverà un percorso dedicato all’ascolto di alcuni ambiti privilegiati: i giovani, gli studenti universitari, i carcerati, le giovani famiglie, gli immigrati, il mondo della salute.

     

 

 

 

 

​

 

Nella nostra Unità Pastorale, il cammino sinodale è stato introdotto negli avvisi settimanali e negli incontri pastorali. Inoltre, il 16 febbraio 2022 il parroco si è rivolto a ciascuno dei fedeli, anche attraverso chat di gruppo, con il seguente messaggio:

 

      "Vi scrivo perché vorrei iniziare assieme a tutti voi il cammino sinodale nella nostra unità pastorale. Come sappiamo, Papa Francesco ha indetto il sinodo per la Chiesa universale, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione» e invita la Chiesa intera a interrogarsi su un tema decisivo per la sua vita e la sua missione: «Proprio il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio, altrimenti Comunione e missione rischiano di restare termini un po’ astratti se non si coltiva una prassi ecclesiale promuovendo il reale coinvolgimento di tutti e di ciascuno.”

​

       Il Sinodo diventa veramente proficuo, reale e sarà l’espressione viva dell’essere Chiesa, se ci sarà la partecipazione di tutti che è un’esigenza della fede battesimale che deriva dalla dignità dei figli di Dio, pur nella differenza di ministeri e carismi.

​

       La prima tappa sarà martedì 22 febbraio alle ore 20:30 presso l’oratorio di San Polo con l’intervento della professoressa Giorgia Pinelli, presidente dell’équipe sinodale della nostra diocesi.

​

Nell’attesa di incontrarvi, vi saluto tutti.

Don Bogdan"

​

Anche in queste nostre pagine web si darà documentazione del nostro cammino sinodale.

​

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito dedicato o iscriversi alla newsletter.

​

​

​

​

​

​

​

​

 

Allegati:

  1. Preghiera per il Sinodo: è la preghiera dell'Adsumus, di invocazione allo Spirito Santo per un'assemblea ecclesiale di governo o di discernimento (quindi sinodale).

  2. Documento preparatoriodà una panoramica del tema del Sinodo. Spiega anche gli obiettivi del Sinodo e il processo di consultazione.

  3. Vademecum: fornisce tutte le informazioni di base per aiutare a organizzare la consultazione nella propria diocesi.

  4. Indicazioni metodologiche per diocesi, parrocchie e referenti nel primo anno del cammino sinodale in Italia (2021-2022): percorsi per valorizzare le suggestioni dei dieci nuclei tematici del Sinodo universale nel contesto italiano.

​

​

​

1.png
2.png
3.png
4.png
Logo sammino sinodale ch.it.png
bottom of page