top of page

28 gennaio 1077 - Il Perdono di Canossa

Enrico IV durante l'inverno del 1077, arrivato davanti al castello di Canossa dovette umiliarsi attendendo tre giorni nella neve.

Grazie all'intervento di Matilde di Canossa e dell'abate Ugo di Cluny, l'imperatore fu ricevuto da Papa Gregorio VII il 28 gennaio.


Dal fatto storico nasce il detto "Andare a Canossa" e significa umiliarsi, fare atto di sottomissione, ammettere di avere sbagliato.


L'espressione deriva da una frase del cancelliere tedesco Otto von Bismarck nel 1872, che recita: "Noi non andremo a Canossa, né con il corpo né con lo spirito".


La nostra Unità Pastorale San Polo - Canossa n. 40 è intitolata proprio "Terre del Perdono", a ricordo del noto episodio.


Nella piccola chiesa della Barcaccia è custodito questo bellissimo quadro, opera del pittore Romano Sevardi del 1991, che ritrae il famoso episodio del Perdono di Canossa.







486 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page